Vent’anni di futili litigi: undici pensieri intorno a The Argument dei Fugazi

1 – Intro Vento che leviga i monoliti monumentali di DC. Bocche che decidono nei castelli bianchi dell’autoritarismo comprato. Cervelli che fanno il contrario, il prezzo lo paga qualcuno. Qualche settimana fa due aeroplani hanno bucato due torri che sorgevano nel centro della nostra civiltà. Sono morti in molti. I cavi elettrici, vene dell’organismo post-industriale, […]

Read More Vent’anni di futili litigi: undici pensieri intorno a The Argument dei Fugazi

Cous-cous and the playful radicalism of rock’n’roll: talking to Ian Svenonius and Alexandra Cabral

The Lost Record is a “radical psy-fi exploitation movie” that deals with well, “records, love, control, dystopia, sex, and another bunch of things”, in the words of its sole creators: Ian Svenonius and Alexandra Cabral. In ours, it’s escapism at its best. Escape-ism – that is in fact the name of the primitive, electronic tinged […]

Read More Cous-cous and the playful radicalism of rock’n’roll: talking to Ian Svenonius and Alexandra Cabral

Cosa ho ascoltato di questo 2019

Dicembre 2019. Mi ritrovo come molti altri ingordi musicali tra un mare di titoli di dischi che mi sono piaciuti cercando di stilare la mia inutilissima classifica di fine anno. Poi capisco il nonsense masochista di questa pratica e quindi penso semplicemente di raccontare con le parole più amorevoli possibili 6 dischi che ho ascoltato […]

Read More Cosa ho ascoltato di questo 2019

6 dischi da ricordare nel 2018

Da marzo di quest’anno mi considerano adulto. Il 2018 è stato per me l’anno in cui credi che molte cose cambieranno, ma alla fine non cambia quasi niente. Non è cambiata neanche la quantità di musica che ho ascoltato. Anzi, forse non ne avevo mai ascoltata così tanta prima. Mi sembrava bello quindi parlare di […]

Read More 6 dischi da ricordare nel 2018